La maggior parte dei lettori si interessarono ai numerosi brani che esponevano le violazioni della salute e le scarse pratiche igieniche nell'industria americana del confezionamento di carne all'inizio del XX secolo, il che contribui notevolmente a una protesta pubblica, portando ad alcune riforme tra cui la legge sul controllo sanitario della carne. Sinclair disse notoriamente della reazione del pubblico: "Ho mirato al cuore del pubblico e per caso l'ho colpito allo stomaco".
Nella trama Jurgis Rudkus e Ona Lukoszaite, un giovane uomo e una donna, sono immigrati dalla Lituania a Chicago, tengono la loro festa di nozze in un bar nella zona della città conosciuta come Packingtown. La coppia e diversi parenti sono venuti a Chicago in cerca di una vita migliore, ma Packingtown, il centro dell'immigrazione lituana e dell'industria del confezionamento di carne di Chicago, è un luogo duro, pericoloso e sporco dove è difficile trovare un lavoro.
Dopo l'accoglienza, Jurgis e Ona scoprono di essere in debito di oltre cento dollari verso i gestori del locale. In Lituania, l'usanza impone che gli ospiti di una festa nuziale lascino soldi per coprire i costi, ma in America molti immigrati poveri si allontanano dalla festa senza lasciare nulla. Jurgis, che ha una grande fiducia nel sogno americano, giura che semplicemente lavorerà di più per fare più soldi.
Jurgis, giovane ed energico, trova rapidamente lavoro, così come Marija Berczynskas, cugina di Ona, e Jonas, fratello della matrigna di Ona, Teta Elzbieta. La famiglia firma un accordo per l'acquisto di una casa, ma risulta essere una truffa; l'accordo è pieno di cavilli nascosti e la casa risulta scadente e male mantenuta. Con l'aumentare delle spese di soggiorno della famiglia, anche gli altri componenti sono costretti a cercare lavoro.
I lavori a Packingtown sono precari e in condizioni non sicure, con scarso rispetto per i singoli lavoratori. Inoltre, la comunità di immigrati è ricca di criminalità e corruzione. Il padre di Jurgis, Dede Antanas, trova lavoro solo dopo aver accettato di pagare a un altro uomo un terzo del suo stipendio per averlo aiutato a ottenere il lavoro. Ma il lavoro è troppo duro per il vecchio.
L'inverno è la stagione più pericolosa a Packingtown e persino Jurgis, costretto a lavorare in un mattatoio non riscaldato, in cui è difficile vedere dalle esalazioni, rischia la vita ogni giorno semplicemente andando al lavoro. Marija è corteggiata da Tamoszius, un simpatico violinista, ma la coppia non è mai in grado di sposarsi perché non ha mai abbastanza soldi per organizzare un matrimonio.
La fabbrica di Marija chiude e lei perde il lavoro. Angosciato dalle terribili condizioni della vita dei suoi familiari, Jurgis si unisce a un sindacato e inizia lentamente a comprendere la rete di corruzione politica che fa funzionare Packingtown. Sperando di migliorare il suo destino, Jurgis cerca di imparare l'inglese. Marija riacquista il suo lavoro, ma viene licenziata quando si lamenta di essere stata truffata di una parte della sua retribuzione.
Ona è ora incinta e il suo lavoro è diventato sempre più difficile per lei. Il suo supervisore, la signorina Henderson, controlla un giro di prostituzione e la maggior parte delle altre ragazze della fabbrica sono fatte per essere prostitute. Ona darà alla luce un bambino in buona salute che lei e Jurgis chiamano Antanas in onore del defunto padre di Jurgis, ma sarà costretta a tornare al lavoro solo sette giorni dopo...
Il libro descrive la povertà della classe lavoratrice, la mancanza di supporti sociali, le condizioni di vita e di lavoro duri e spiacevoli, e la disperazione che serpeggia tra molti lavoratori. Questi elementi entrano in contrasto con la corruzione profondamente radicata delle persone al potere.
Il tema principale di La giungla è il male del capitalismo. Ogni evento, specialmente nei primi ventisette capitoli del libro, viene scelto deliberatamente per rappresentare un particolare fallimento del capitalismo, che è, a giudizio di Sinclair, disumano, distruttivo, ingiusto, brutale e violento. Il lento annientamento della famiglia immigrata di Jurgis da parte di un sistema economico e sociale crudele e prevenuto, dimostra l'effetto del capitalismo sull'intera classe operaia. Mentre gli immigrati, che inizialmente possiedono una fede idealistica nel sogno americano del duro lavoro che porta al successo materiale, vengono lentamente consumati, torturati e distrutti.
Sinclair non attacca il sogno americano; usa invece la disintegrazione della famiglia per illustrare la sua convinzione, affermando che il capitalismo stesso è un attacco ai valori che sostengono il sogno americano, il quale da tempo è stato reso vuoto dal valore immorale dell'avidità.
Forse il simbolo più importante del romanzo sono i recinti e i macelli di Packingtown, che rappresentano in modo semplice e diretto la difficile situazione della classe operaia. Proprio come gli animali a Packingtown che vengono radunati in recinti, uccisi impunemente, fatti soffrire senza avere scelta sul loro destino, così anche le migliaia di poveri lavoratori immigrati sono costretti a entrare nell'ingranaggio del capitalismo che li abbatte e li uccide senza dar loro alcuna scelta. Onde di animali attraversano Packingtown in un flusso costante, mentre migliaia di loro vengono macellati ogni giorno e sostituiti da altri, proprio come generazioni di immigrati vengono rovinati dal lavoro spietato e dall'oppressione del capitalismo e infine sostituiti da nuove generazioni di immigrati.
Storicamente, l' effetto più importante del romanzo fu probabilmente il passaggio della legge Pure Food and Drug Act del 1906, emanato in risposta alle proteste del pubblico sulla rappresentazione del romanzo e la pratica dell'industria della carne di vendere carne marcia e malata a clienti ignari. Sinclair usa le lattine di carne marcia e malsana per rappresentare la corruzione essenziale del capitalismo e l'ipocrisia del sogno americano.
Le lattine hanno superfici lucide e attraenti di fuori, ma all'interno contengono una massa di carne putrida inadatta al consumo umano. Allo stesso modo il capitalismo americano presenta un volto attraente agli immigrati, ma l'America che trovano risulta marcia e corrotta.
VEDI ANCHE LA SEZIONE