Il romanzo Papà Goriot mette in luce la situazione di una generazione composta da migliaia di giovani desiderosi di fare fortuna nella capitale: Rastignac è uno di loro. Ma tante delusioni rovineranno queste illusioni. La grande città, nonostante possa isolare nell'anonimato o suscitare aggressività e violenza, non permetterà a Rastignac di sfruttare energie e intelligenza: a Parigi "si può nascere, vivere e morire senza che nessuno faccia attenzione a voi".
Il volume comprende due romanzi: Papà Goriot scritto nel 1835, tassello fondamentale della Comédie humaine, considerato da molti il suo capolavoro e Un tenebroso affare pubblicato nel 1841, ispirato a un fatto realmente accaduto, il rapimento di un politico sequestrato da agenti antinapoleonici perché in possesso di carte compromettenti.
VEDI ANCHE
La pelle di zigrino - Honoré de Balzac; ed. Peruzzo
La confessione di un figlio del secolo - de Musset
Eugenie Grandet - Balzac; ed. Casini 1965