Una sintesi senza retorica del sistema criminale in Italia. Il moderno manuale dell'antimafia redatto da uno dei maggiori specialisti.
La mafia non è una piovra né un cancro, non è misteriosa né invincibile: spiega Luciano Violante, presidente della Commissione parlamentare antimafia nella scorsa legislatura. Per affrontarla e vincerla non servono metafore né retorica ma conoscenze precise e lucide analisi come è il caso di queste dodici tesi.
La mafia è fatta di uomini, danaro, armi, relazioni politiche.
Basti dire che, con un giro d’affari di circa 69 000 miliardi l’anno, la mafia è il secondo gruppo italiano dopo l’Iri.
Cosa Nostra, n’drangheta, camorra hanno costruito insediamenti stabili nel tessuto sociale delle aree più povere del Meridione diventando una componente strutturale del sistema economico di quelle regioni.
Attraverso potenti connivenze con gli apparati pubblici l’apparato della mafia ha conosciuto una crescente integrazione nel sistema economico e politico italiano dando luogo a estese pratiche corruttive.