AI Manzoni Filippo Puglisi ha dedicato altri scritti, il suo primo saggio nel 1951 e alcuni articoli dopo il 70. Con essi come con questo egli non ha mirato e non mira a chiudere del problemi, sibbene ad aprirli.
Qui il problema che si pone è quello circa l'incompatibilità o meno di arte e religione. Hegel ha dato per risolto grazie alla sua dialettica degli
opposti, e lo stesso hanno fatto quelli che hanno seguito sia pure invertendone la posizione.
Da ciò l'orientamento della critica nei confronti del narratore lombardo.
II Puglisi prima d'accodarsi all'uno o agli altri, rimette sul tappeto il problema medesimo e lo esamina dall'interno. Con quali risultati? Li giudicherà il lettore.
Sommario:
- Etica ed estetica in Italia al tempo del Manzoni
- Manzoni e la critica estetica
- L'arte per il Manzoni e i suoi rapporti con la morale
- L'esordio del Manzoni e il suo riscatto etico poetico
- L'impegno poetico religioso del Manzoni
- I mezzi artistici del Manzoni: il linguaggio chiuso
VEDI ANCHE
La peste di Milano - Federico Borromeo; ed. Rusconi
I personaggi dei Promessi Sposi - Luigi Nicoletti; Le Monnier 1994
Conoscere i Promessi Sposi - Gorizio Viti; ed. Le Monnier