La storia vera raccontata in prima persona di Berek Jakubowicz (ora Benjamin Jacobs), uno studente ebreo di odontoiatria che nel 1941 fu deportato dal suo villaggio polacco e trascorse cinque anni nei campi di sterminio nazisti, tra cui Buchenwald, Dora-Mittelbau, e per quasi due anni Auschwitz. Ad Auschwitz entrò in contatto con il famigerato Josef Mengele e assistette alla morte di suo padre, Jakubowicz riuscendo a sopravvivere grazie alle sue seppur limitate capacità professionali. Gli fu consentito di esercitare una pratica dentistica primitiva sui detenuti e sugli ufficiali delle SS, così come fu obbligato ad estrarre i denti d'oro dai cadaveri dopo la gasazione. Accolto con favore unanime dalla critica negli Stati Uniti alla sua comparsa, "Il dentista di Auschwitz" parla delle origini del male da una prospettiva unica.
"Mi feci forza per affrontare il corpo di un uomo di mezza età. I suoi occhi socchiusi mi fissavano, come per accusarmi del delitto che stavo per compiere".
VEDI L'ARTICOLO PER APPROFONDIRE LA STORIA
Il dentista : Una storia vera
Ti potrebbero interessare anche su questo genere :
La scelta di Sophie - William Styron - 1990
un romanzo del male
Ritorno alla vita - Vincenzo Pappalettera; ed. Mursia
i sopravvissuti italiani dei lager nel dopoguerra
Se questo è un uomo - Primo Levi; ed. Einaudi