Dove poteva nascere questo romanzo rivoluzionario se non nella New York della Grande Depressione? "Miss cuori solitari" è così il capostipite di una grande tradizione letteraria, ma anche teatrale e cinematografica, americana.
Nel romanzo, lo straniamento del protagonista - un giornalista titolare di una rubrica di consigli sentimentali e di vita - è sottolineato dal fatto che il suo vero nome non venga mai rivelato: è per tutti semplicemente 'Miss Lonelyhearts',(signorina cuori solitari) un uomo che soffre per l'abisso di dolore, di ignoranza, di sfruttamento, di miseria che rivelano le lettere delle sue lettrici, alle quali non riesce a dare risposte soddisfacenti al di là di un consolatorio ottimismo di maniera.
Negli anni Trenta la crisi economica sta attraversando il paese e le lettere che vi arrivano sono strazianti. Preso in giro dai colleghi e angosciato dalle lettere disperate che riceve tutti i giorni l'uomo cede alla depressione: Le lettere non erano più tanto divertenti. Non poteva continuare a trovare divertente la stessa storiella trenta volte al giorno.
Ma anche il suo mondo personale appare vuoto, solitario, così come l'intera città è piena di personaggi stereotipati come il suo caporedattore Shrike, l'eterna fidanzata Betty, i colleghi, la moglie di Shrike, con la quale ha una relazione...
Nathanael West è stato uno scrittore americano contemporaneo di F. Scott Fitzgerald. Verso la fine degli anni '20 dopo un breve soggiorno nella Parigi della "generazione perduta" tornò negli Stati Uniti, lavorando come giornalista e nella gestione di due hotel, dove dette vitto e alloggio gratuito ad alcuni suoi amici, anche se, a loro insaputa, apriva la posta dei suoi residenti. Questo gli fornì poi abbondanza di materiale per il suo romanzo Signorina cuorinfranti.
Da questo romanzo nel 1958 è stato tratto il film "Non desiderare la donna d'altri" con Montgomery Clift, Robert Ryan e Myrna Loy.
VEDI ANCHE LA SEZIONE
Narrativa americana