Al centro del romanzo l'amore per un musicista francese, incontrato in una balera di Bologna. La signorina N.N. è votata agli amori di oggi, i quali come sappiamo, sono gli amori destinati a non compiersi.
E poi? Cosa accadde poi? La domanda in questo libro ritorna più volte. Fragorosa e tumultuosa è la corsa incontro all'amore della signorina N.N. Imbarcatasi con quello che diverrà il suo totem di cuore in un colpo di fulmine dissennato e tenerissimo.
Catapultata nelle Marche native, la signorina N.N. è lontana da quella Russia di Cechov tante volte evocata. In pagine dense di incontri e di fulminee intuizioni su una generazione dove qualcuno riesce persino a salvarsi, la signorina percorre i suoi legami di cuore. E li descrive con forza e sincerità e questo amore incompiuto è comunque pervaso da una incredibile allegria. Nonostante questo amore incompiuto, il romanzo è pervaso da una felicità scoppiettante e contagiosa.
VEDI ANCHE
La bruttina stagionata - Carmen Covito, ed. Bompiani
Le parole tra noi leggere - Lalla Romano