Occorre soffrire perché la verità non si cristallizzi in dottrina, ma nasca dalla carne. Il senso dell'avventura e insieme della speranza sono i due poli attorno a cui ruota tutto l'itinerario spirituale di Emmanuel Mounier (1905-1950). Filosofo, capostipite del personalismo e animatore impareggiabile del dibattito cultural-religioso nel primo Novecento, questo autore ha lasciato un'influenza profonda che continua a riverberarsi sulla nostra epoca. Davide Rondoni propone un'antologia di lettere - tratta dal repertorio di lettere e diari di Mounier -, nelle quali l'esperienza del dolore, vissuto in prima persona, partecipato e condiviso, fa da filo conduttore, lascia emergere con straordinaria vivezza il cammino attraverso il quale una fede matura e serena si costruisce e si fortifica. Per questo la sua pubblicazione, lungi dal collocarsi in un filone pietistico in fondo solo sentimentale, vuole offrire un aiuto in particolare a quanti sono tentati di trovare nella difficoltà e nelle prove della vita un alibi per rifiutare la compagnia di Cristo, presente in ogni luogo.
VEDI ANCHE LA CATEGORIA
Biografie