Romanzo pubblicato nel 1910 in forma di diario venne iniziato a Roma nel 1904 e riflette, tra le altre cose, le impressioni sul soggiorno dell'autore a Parigi dal 1902/03. Rimase l'unico romanzo di Rilke. L'opera, che è radicalmente la prima nella letteratura tedesca a differire dal romanzo realistico del XIX secolo, non conosce un narratore in senso convenzionale, non ha una trama continua ed è composta da 71 annotazioni che sono spesso simili alle poesie in prosa e di solito si susseguono disconnesse.
Lo stesso Rilke ha sempre definito l'opera "libro di prosa" e mai romanzo . Questo fatto indica la posizione speciale dell'opera nella letteratura di lingua tedesca. La sua forma è il diario fittizio di un personaggio di nome Malte. Lo incontri nella forma del diario a 28 anni, da una nobile famiglia che si sta estinguendo con lui, che, dopo la morte prematura dei suoi genitori, diventa un senzatetto cercando di vivere vivere a Parigi come poeta, l'artista chiuso nella propria interiorità che, in una Parigi trasognata e allucinata, sperimenta la solitudine e la paura, la miseria ma anche l'ansia di Dio.
Vedi anche
Knulp e altri racconti - Hermann Hesse