Scrittore e naturalista francese Marcel Roland (1879 - 1955) pubblicò nel 1939 La Grande leçon des petites bêtes, che come dice il titolo si occupa degli animali minuscoli: la chiocciola, il centopiedi, la vespa cartonaia, la cimice dei boschi, il baco da seta. Animali in parte trascurati ritenuti insignificanti, qualcuno repellente talvolta, ma il Roland si curva sulle loro piccole vite e ne trae lezioni piene di alta spiritualità. Egli si fa piccolo e scende al loro livello e con la sua prosa suggestiva avvince il lettore. Nel suo racconto la deposizione delle uova di un centopiedi è descritta come se fosse la scena di un film di fantascienza e lo schiudersi del bozzolo di una farfalla si trasforma in un miracolo, insieme tenero e solenne.
VEDI ANCHE
I Servitori - Jean Henri Fabre, ed. Sonzogno 1975