La solitudine è un malessere che non risparmia nessuno, nelle forme più gravi si accompagna con seri disturbi psichici e fisici. Capire la solitudine può aiutare a capire che cosa ci aspettiamo dagli altri. Questo libro segue il legame tra il senso di solitudine e la differenza di genere, di stato civile, di età; mette in rapporto la solitudine con la frustrazione dei bisogni affettivi e sociali. Oltre al "sentirsi soli" l'autrice ci racconta anche la condizione dell' "essere soli", evidenziando come questa aiuti a vincere il senso di solitudine.
"...chi si trova da solo, specie se non ha un preciso compito da svolgere e la solitudine si protrae per diverse ore, può essere assalito dal timore di non sapere che farsene del suo tempo e della sua libertà".
Maria Miceli è ricercatrice presso l’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del Cnr di Roma.
Vedi anche:
La vita a due. Sociologia della coppia - J. Kaufmann