I bottoni di Napoleone è l'affascinante resoconto di diciassette gruppi di molecole che hanno fortemente influenzato il corso della storia. Queste molecole hanno fornito l'impulso per le prime esplorazioni e hanno reso possibili i viaggi di scoperta che ne sono seguiti.
Le molecole hanno portato a grandi imprese di ingegneria e hanno stimolato i progressi della medicina e della legge; hanno determinato ciò che ora mangiamo, beviamo e indossiamo. Un cambiamento minimo come la posizione di un atomo può portare a enormi alterazioni nelle proprietà di una sostanza, che, a loro volta, possono tradursi in grandi cambiamenti storici.
Gli autori lo fanno partendo da una leggenda secondo la quale una delle cause del fallimento della campagna di Russia di Napoleone sarebbe stato il cedimento dei bottoni di stagno delle uniformi, sbriciolati dal gelo. Le condizioni penose dell’esercito avrebbero così costretto l’imperatore alla ritirata.