19 racconti con protagonista il regno animale di cui fa parte anche l'uomo. Racconti che appartengono a quel filone, realistico e fantastico insieme, così ricorrente nell'ultima produzione di Cassola. Lotte fratricide, amori, solitudini e violenze degli animali non sono forse apologhi delle passioni e dei sentimenti dell'uomo? E la morale del branco non ricorda fra le righe la morale del gruppo, della famiglia, delle istituzioni? "...dove l'intento di raccontare appare più liberamente esplicato, interviene a un tratto la considerazione di carattere morale sull'assurdità della violenza, delle armi, degli eserciti, e sul pericolo enorme e davvero mortale che oggi incombe sull'umanità... protagonisti animali superstiti dopo il disastro atomico, come Il dinosauro risvegliato o La comunità dei camosci e degli stambecchi che pure riescono più avvincenti e suggestivi, anche se ripropongono sostanzialmente l'allegoria animalesca di Orwell e della sua fattoria degli animali".
L'unità del volume è rappresentata dalla convinzione di fondo di Cassola, che il mondo conciato così com'è, ne abbia per poco: Il che rende più patetica la condizione umana, rappresentata direttamente o attraverso l'allegoria di un qualche animale.
VEDI ANCHE
Ferrovia locale - Carlo Cassola; ed. Mondadori