«La letteratura popolare è sfuggita finora a un disegno storico unitario e complessivo che ne seguisse il corso in linea parallela e intrecciata con la storia della letteratura italiana... Affiora dalle prime testimonianze della lingua e letteratura italiana come materia riflessa e si sviluppa in stretto rapporto di relazione ora opposito ora imitativo ora innovativo con essa per tutto il Medioevo, nell'Età moderna e contemporanea. I primi testi volgari s'ispirano a fatti di cronaca, ritraggono comportamenti di vita rustica, rispecchiano con metafore e aforismi il mondo contadino. » dall'introduzione.
Indice delle sezioni:
La rivincita del popolare; Prima e dopo l'Unità: letterature regionali e cultura nazionale; Comparativismo, e critica storica; Fra idealismo marxismo e strutturalismo, idea e forma del testo; Geografia storica delle letterature popolari; Coordinate spaziali e fasi cronologiche; Modelli antichi, forme nuove e contenuti incerti.