I "piloti da circo", erano molto popolari nell'America degli Anni Venti, viaggiavano il paese con i loro minuscoli velivoli, fermandosi nei villaggi e nelle cittadine, organizzando spettacoli di acrobazia aerea e trasportando anche passeggeri. Appassionato di volo lo scrittore Richard Bach per una breve estate insieme a due amici diventeranno "piloti da circo": con due piccoli aerei ne rivivranno l'esperienza del volo con maestria, coraggio e grandezza d'animo.
Bach è diventato un pilota e con i suoi libri, Biplano (1966) e Niente da per caso (1969) ha celebrato la gioia del volo. Un avventura di un estate volando su un biplano d'epoca, dormendo sotto le sue ali , prendendo alcuni passeggeri per una gita di piacere, incontrando molte persone che ricordano quell'epoca d'oro. L'autore de Il gabbiano Jonathan Livingston racconta la più semplice delle storie con grazia e profondo significato con la capacità rara, e la sua attenzione ai dettagli per farvi sentire immersi nella sua avventura.
«Non succede "Niente per caso", tutto quello che accade ha un senso, deve averlo, ed è un insegnamento di cui si deve far tesoro per ricordare che la vita ha il diritto e dovere di essere vissuta, di inseguire, nel rispetto altrui, i sogni che rendono meno grigio il normale svolgersi delle attività necessarie per mantenerci in vita "biologicamente».