Pubblicato nel 1882 (noto anche come Nella Corrente). L'opera - che ha poca trama - racconta la storia di Jean Folantin, un impiegato parigino la cui ricerca anche di un minimo di felicità o conforto materiale finisce sempre con un fallimento. Il libro racconta le delusioni quotidiane di Folantin, caratterizzate dalla sua ricerca di un pasto decente (ci sono numerose descrizioni del cibo disgustoso che deve mangiare). Alla fine della novella, Folantin rinuncia alla speranza e di "seguire il flusso". «Schopenhauer è il suo confratello, lui che ha saputo introdurre in Europa i grandi luoghi comuni del Buddha dove l'uomo nasce solo, vive solo,muore solo. Ed è lui solo che si apre il cammino...aspettatevi tutto solo da voi stessi» dalla postfazione di René Pierre Colin.
VEDI ANCHE
Controcorrente - J.K. Huysmans, ed. Garzanti