Un tempo istituzione monolitica nella quale si entrava per tutta la vita, la coppia e divenuta oggi un sistema flessibile, fatto di continui aggiustamenti. La convivenza a due richiede una costante manutenzione e ricostruzione degli equilibri. A partire da alcuni interrogativi di fondo: che cosa è una coppia, come si costituisce, come funzione, come si conserva. L'autore analizza questioni centrali come la scelta del partner (chi si somiglia si piglia ?) il rapporto tra amore e matrimonio, illusione amorosa e realtà, la gestione quotidiana della vita a due, lavori domestici, l'uno e l'altra. Un libro che susciterà interesse non solo per chi studia il tema della famiglia e della coppia, ma anche di chi in una coppia vive, affrontandone quotidianamente problemi e contraddizioni.
Capitoli: La scelta del coniuge, L'amore, Le nuove coppie, Il ciclo coniugale, Lavori domestici, Vivere in due.
«...se uomini e donne che si somigliano si uniscono, la donna sposa generalmente un uomo il cui stato sociale è più elevato del suo. Ciò spiega perchè ai due estremi la corrispondenza è problematica: gli uomini più svantaggiati e le donne più agiate difficilmente si sposano...»
VEDI ANCHE
Sentirsi soli - Maria Miceli; ed. il Mulino 2003