Martino, giovane cartaio nella Fabriano del 1400, non ha una bella calligrafia ed è un problema per chi come lui deve occuparsi di libri. Egli pensa che se si usasse uno stampino per ogni lettera, si potrebbero comporre, parole, righe, pagine intere, pronte per essere inchiostrate e riprodotte più volte. Proprio in quegli anni il procedimento diventa realtà a Magonza dove un certo Gutemberg inventa la stampa a caratteri mobili.
All'affascinante racconto dell'invenzione della stampa, fanno seguito in questo volumetto, una serie di schede, utilissime per ricerche scolastiche, sull'evoluzione della scrittura e dei materiali usati nel corso della storia per fabbricare i libri.
con illustrazioni di Nella Bosnia.
VEDI ANCHE
Storia del libro - Fernand Cuvelier