i due volumi comprendono
· Dalla prima guerra mondiale all'avvento del nazismo, 1914-1934
· Dalle guerre di Hitler alla coesistenza competitiva, 1935-1976
dalla prefazione di Giovanni Spadolini:
«Il Cinquantennio di rivolgimenti mondiali torna oggi in una nuova edizione. divisa in due autonomi volumi, aggiornata e portata fino al termine del 1976 dalla cura devota di un amico e collaboratore di Salvatorelli che abbiamo scelto anche in considerazione dell'aiuto che offrì alla realizzazione della prima edizione, cioè Leone Bortone.
Bortone ha aggiunto le pagine dalla fine della guerra del Vietnam alla morte di Mao con assoluta fedeltà all'ispirazione salvatorelliana: conoscere prima di giudicare, inquadrare i fatti in una prospettiva organica e non manichea o faziosa, mai discriminante. È un ulteriore quinquennio di rivolgimenti mondiali che si aggiunge alle due grandi crisi che Salvatorelli aveva individuato e ricostruito in un sommario, che quasi riassumeva il travaglio della sua stessa vita. Dalle speranze dissolte del mondo di ieri all'impegno politico nella battaglia antifascista... dal rinnovato fervore degli anni della resistenza alle delusioni, alle amarezze, alla costante funzione di richiamo civile esercitato con alto senso di mai velato o appannato dai pur comprensibili motivi di risentimento. È uno storico, Salvatorelli, di cui tendiamo a dimenticarci troppo facilmente e troppo presto. Questa riedizione è anche un monito contro un tale pericoloso e del tutto ingiustificato oblio. »