Primo Levi, reduce da Auschwitz, pubblicò "Se questo è un uomo" nel 1947. Einaudi lo accolse nel 1958 nei "Saggi" e da allora viene continuamente ristampato ed è stato tradotto in tutto il mondo. Testimonianza sconvolgente sull'inferno dei Lager, libro della dignità e dell'abiezione dell'uomo di fronte allo sterminio di massa, "Se questo è un uomo" è un capolavoro letterario di una misura, di una compostezza già classiche. Postfazione di Cesare Segre.
VEDI ANCHE SU QUESTO GENERE
Il dentista di Auschwitz: una storia vera - Benjamin Jacobs
Ritorno alla vita - Vincenzo Pappalettera; ed. Mursia