Nato in Tracia e vissuto nel VI secolo, schiavo affrancato, Esopo appartiene sia alla leggenda che alla storia. I protagonisti delle sue Favole sono in gran parte animali esotici, attraverso cui vengono rappresentati vizi e virtù degli umani. La perfidia del lupo, l'astuzia della volpe, la laboriosità della formica e tanti altri, alla fine ciò che conta è la morale, non sempre pertinente e qualche volta capricciosa, come dice nell'introduzione il curatore e traduttore Francesco Maspero.
Completano il volume un ampia introduzione che inquadra l'opera da un punto di vista storico e letterario, e un ricco apparato di note sugli animali che ricorrono nelle favole.
VEDI ANCHE LA SEZIONE
Letteratura greca