Dopo i traumi della Riforma Luterana e del Sacco del 1527 da parte dei Lanzichenecchi, nel Seicento la Roma dei papi si adorna di chiese, conventi, ville palazzi, fontane e si ammanta di quello splendore barocco che ancora oggi ci affascina. È la Roma di Gian Lorenzo Bernini l'architetto e scultore che ha trasformato il volto della città.
In questo libro il racconto della vita quotidiana all'epoca: dalle strade alle piazze cittadine, gli intrighi, le processioni, le feste di carnevale, tra spettacoli sacri e profani come le esecuzioni pubbliche e tanto altro.