Serena la novizia e un uomo in crisi: “La Suora Giovane” esplora l’animo umano. Una storia d’amore particolare della letteratura italiana.

Una storia d’amore sulla crisi di un uomo di mezza età
Tra i libri dimenticati della letteratura italiana, “La Suora Giovane” emerge come un’opera di straordinaria intensità psicologica, capace di esplorare con rara profondità la crisi esistenziale maschile e il tema dell’amore impossibile.
Questo romanzo, ingiustamente trascurato dal grande pubblico, merita di essere riscoperto per la sua capacità di fotografare l’animo umano con una precisione quasi chirurgica.
Vi è l’inappagato desiderio di amore tra una novizia e di un impiegato. La ragione (psicologica e poetica) del nascere di questo rapporto è raccontata in modo diaristico, un po’ secco e meccanico.
La ragione del suo troncarsi, almeno da parte di Serena, la novizia, non viene approfondita, e questa mancanza di introspezione in una donna che prima era confidente ed espansiva può essere un difetto d’arte.
Tuttavia, intorno a questa delicata trama sentimentale c’è una bella Torino nebbiosa, tutta serale e invernale, con una forte unità di paesaggio e atmosfera, e verso la fine del romanzo si percepisce anche un sentore, non solo fisico, della solida e bruna campagna di Mondovì.
Trama e Personaggi: Un Triangolo Amoroso Fuori dagli Schemi
La storia ruota attorno a un protagonista quarantenne in preda a una profonda crisi esistenziale, la cui vita viene sconvolta dall’incontro con Serena, una ventenne novizia in procinto di prendere i voti. Il romanzo si distingue per la complessità dei suoi personaggi:
- Il protagonista senza nome: un uomo “rispettabile” tormentato dalla vergogna e dalla consapevolezza di aver vissuto una vita passiva
- Serena: una figura femminile rivoluzionaria per l’epoca, che pur dovendo diventare suora esprime desideri terreni e una visione pragmatica del mondo
- Anna e Iris: rappresentano i due volti della femminilità nella vita del protagonista – la fidanzata abitudinaria e la collega carnale
Temi Centrali: Molto Più di una Storia d’Amore
Crisi Esistenziale e Ricerca di Autenticità
Il romanzo eccelle nell’analisi psicologica del protagonista, offrendo uno spaccato impietoso della crisi di mezza età.
Giovanni Arpino esplora con maestria il senso di vuoto esistenziale di un uomo che si rende conto di aver vissuto “pigramente, senza interesse, senza volontà”.
Amore Impossibile e Convenzioni Sociali
L’amore tra un laico e una novizia diventa il pretesto per una riflessione più ampia sui vincoli sociali e religiosi. Particolarmente interessante è il rapporto di Serena con la fede: pur essendo una novizia, mantiene una visione personale e non dogmatica della religione.
Solitudine e Incomunicabilità
Il tema della solitudine moderna permea l’intera narrazione, evidenziando l’incapacità del protagonista di comunicare autenticamente con le persone che lo circondano.
Stile Narrativo e Ambientazione
L’opera si distingue per uno stile introspettivo che privilegia l’analisi psicologica all’azione. L’ambientazione tra Torino e Mondovì non è casuale: la città rappresenta il luogo della crisi, mentre la campagna simboleggia un mondo più autentico ma ormai perduto.
Perché Leggere “La Suora Giovane”
Questo romanzo psicologico risulta sorprendentemente attuale per diversi motivi:
- Universalità della crisi esistenziale: il tema della ricerca di senso nella vita di mezza età rimane tremendamente contemporaneo
- Complessità femminile: il personaggio di Serena anticipa tematiche moderne sulla libertà femminile e l’autodeterminazione
- Qualità letteraria: la profondità dell’analisi psicologica e la qualità della prosa ne fanno un’opera di alto valore artistico
Conclusioni: Un Tesoro Nascosto da Riscoprire
“La Suora Giovane” rappresenta un esempio perfetto di come la letteratura italiana dimenticata possa offrire ancora oggi letture di grande intensità e attualità. L’opera merita di essere riscoperta non solo dagli appassionati di libri rari e introvabili, ma da chiunque sia interessato a una letteratura capace di scavare nell’animo umano con rara profondità.
Per gli amanti dei romanzi psicologici italiani e per chi cerca storie che vadano oltre la superficie, questo libro rappresenta una scoperta preziosa nel panorama dei capolavori dimenticati della nostra letteratura.
Il libro su ebay edizione Mondadori 1963
Vedi anche Il Sempione strizza l’occhio al Frejus di Vittorini