-
La casa delle streghe. L’architettura del male in Lovecraft
Nel racconto La casa delle streghe di H.P. Lovecraft, Walter Gilman è uno studente della città immaginaria di Arkham. Studia matematica e fisica quantistica, ma è anche appassionato di magia e folklore. Decide di trasferirsi in una camera piuttosto impopolare di un vecchio edificio con tetti aguzzi e abbaini, dove un tempo le streghe si…
-
Mio marito, un amico. Neile McQueen Toffel e la storia d’amore con il famoso attore
In questo libro l’ex moglie di Steve McQueen e madre dei suoi due figli racconta la storia d’amore da incubo con il marito e il loro matrimonio durato 14 anni. In questa biografia la prima moglie di Steve McQueen e madre dei suoi due figli racconta le confidenze del suo ex marito negli anni che…
-
Georges Simenon e i romanzi senza Maigret
Breve escursione tra i romanzi duri di Simenon, o romans durs, senza il commissario Maigret e la storia del Nobel mancato. La locanda aveva una sala luminosa, lunga sedici metri, con tavoli di abete rosa, boiserie verniciate lungo le pareti e queste finestre a mezzaluna che ritagliano così piacevolmente il paesaggio. Sei tavoli ancora apparecchiati…
-
La donna di trent’anni di Balzac. Ritratto di una donna desiderata
Nel romanzo di Balzac, una storia d’amore intreccia delusione e disillusione per una giovane sposa, priva del diritto all’emancipazione e al piacere. Nel romanzo “La donna di trent’anni” o “La trentenne” di Honoré de Balzac, l’autore francese narra la vicenda di Julie d’Aiglemont, una donna intrappolata in un matrimonio socialmente desiderabile ma infelice, che la…
-
Ultime di cronaca. Satira sul giornalismo americano
Una commedia teatrale degli anni ’20 che satirizzava il giornalismo e la società del tempo. Ultime di cronaca, conosciuta anche come Prima pagina è una commedia scritta da Ben Hecht e Charles MacArthur, debuttata a Broadway nel 1928. Ambientata nella redazione di un giornale di Chicago, offre uno sguardo satirico e critico sul mondo del…
-
L’uomo che andava al cinema. La fuga dalla banalità quotidiana
Nel romanzo di Walker Percy un agente di borsa di New Orleans conduce una vita apparentemente superficiale e distaccata, trovando rifugio nei piccoli cinema d’essai. I film che guarda saranno una sorta di evasione dalla monotonia della sua quotidianità. Nella New Orleans degli anni ’60, quando la brezza del Golfo smuove l’aria calda e densa,…
-
Giovane in Cina. Autobiografia di un intellettuale cinese del secolo scorso
In questa autobiografia, lo scrittore russo Sergei Tret’jakov narra la vita di un giovane rivoluzionario e intellettuale cinese dei primi del Novecento. Tret’jakov fu dal 1924-25 professore nella sezione russa dell’Università Nazionale di Pechino. Tra i suoi studenti scelse un giovane cinese, a cui in questo racconto viene dato il nome nome Tan Shih-hua. Insegnante…
-
La Guardiana dei misteri del sesso e l’immortalità con l’erotismo
“La guardiana dei misteri del sesso” è un romanzo erotico cinese censurato, presumibilmente scritto nella prima metà del XVII secolo. Nonostante la grande e sotterranea popolarità di questo romanzo, popolarità testimoniata dalle numerose liste di proscrizione di libri osceni in cui questo testo figura, non conosciamo quasi nulla del suo autore né delle sue origini.…
-
Il sogno di Makar. Korolenko e un contadino a giudizio del Signore
Makar è un povero contadino bugiardo della Taiga che un giorno sogna di trovarsi a giudizio del suo dio Nel cuore dei fitti boschi della taiga, Makar, un povero contadino divenuto mezzo selvaggio per associazione con il popolo di Yakutsk, sogna un futuro migliore. Egli però non sogna quando è normale; non ha tempo perché…
-
La città e le montagne. Eça de Queiroz tra vita di campagna e urbana
La vita in campagna salutare oppure la frenesia della città ? Si chiede il personaggio del romanzo La città e le montagne dello scrittore Eça de Queiróz, massimo esponente del realismo portoghese dell’Ottocento. Pubblicato nel 1901 – l’anno dopo la morte del suo autore Eça de Queiróz – il romanzo ” La città e le…